CULTURA E COMUNICAZIONE
In occasione della Giornata
Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre 2004, Caritas Insieme
TV ha incontrato l’associazione ticinese e Alfredo Meier, marito
di un’ammalata, che ci ha offerto la testimonianza di pag. 16

In occasione della Giornata
Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre 2004, Caritas Insieme
TV ha incontrato l’associazione ticinese e Alfredo Meier, marito
di un’ammalata, che ci ha offerto la testimonianza di pag. 16
Una rete di comunicatori. Questa, in sintesi,
è la proposta che ha raccolto a Roma ad inizio novembre per
iniziativa del movimento dei focolari, oltre 800 esperti di
comunicazione (docenti di scienze della comunicazione, informatici,
giornalisti, editori, registi e gente del mondo del cinema e
della televisione) per creare fra coloro che operano nei media
un‘occasione di contatto e di scambio di esperienze professionali,
favorendo oltre gli aspetti scientifici e tecnici, la comunicazione
interpersonale, anzitutto tra gli stessi comunicatori.
1994-2004 10 anni di Caritas Insieme
di Roby Noris
In occasione della Giornata
Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre 2004, Caritas Insieme
TV ha incontrato l’associazione ticinese e Alfredo Meier, marito
di un’ammalata, che ci ha offerto la testimonianza di pag. 16
Disegnare la speranza
di Dante Balbo

L'Avvento 2004 a Caritas Insieme TV con Mons.
Pier Giacomo Grampa su TeleTicino la prima delle 4 puntate
sabato 28 novembre 2004 ore 13. 00
replica ore 01.00 e domenica ore 13.00 - 18.00 e 24.00
Il volo della farfalla
di Dante Balbo

Corpo e psiche al centro della Giornata mondiale
della salute Mentale, per ritrovare un’unità perduta.
Taglia i PO, taglia i PIP, taglia, taglia, taglia
di Roby Noris
Fra tagli e scossoni, il sociale ticinese si trasforma
e non è facile immaginare gli scenari che fra qualche anno disegneranno
il panorama del nostro stato sociale, ma alcuni segnali chiari
ci dicono che ad esempio i disoccupati difficili saranno costretti
a restare a casa a far niente.
La povertà ammala. La società malata impoverisce
di Dante Balbo
I poveri sono in aumento, anche nei Paesi occidentali,
anche nella opulenta Svizzera, che come dappertutto ha il suo
Sud povero, la sua zona depressa, il Ticino.
Chi sono i poveri?
di don Giuseppe Bentivoglio
Cerchiamo di capire che cosa intendiamo per povertà.
In altre parole: chi sono i poveri?