Approccio narrativo: imparare ad ascoltarsi video con Mauro Doglio, Andrea Del Fiore, Stefania Caffi
Nella relazione di aiuto con chi ha bisogno di ascolto e interazione c’è uno strumento efficace e innovativo: l’approccio narrativo. Tra dicembre 2017 e gennaio 2018 la Supsi ha organizzato un corso per aiutare chi quotidianamente si misura con l’ascolto e lo stimolo alla narrazione della propria storia. I benefici sono molti: raccontandosi si impara ad ascoltarsi meglio, e a mettere a fuoco i limiti o le vicende che bloccano la serenità personale. Ne abbiamo parlato a Caritas Ticino Video con il counsellor Mauro Doglio, docente del corso, Andrea Del Fiore, educatore presso la fondazione San Gottardo e Stefania Caffi, assistente sociale presso l’Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie.
Consulenza in pillole rubrica video con Silvana Held e Dante Balbo
Da Babele alla Macedonia rubrica video con mons. Willy Volontè
Assisi: sulle tracce di Francesco e Chiara rubrica video con sr. Antonella Frisoli
6 - LA GIUNGLA DEI SERVIZI SOCIALI
2018 VI Domenica - Tempo Ordinario
Commento al Vangelo: Marco 1, 40-45
6. LA SVOLTA
San Damiano Francesco entra per la prima volta nella Chiesa di San Damiano e mentre prega il Crocifisso bizantino (ora custodito nella Basilica di Santa Chiara) sente le parole: “Va e ripara la mia casa che è in rovina”. È la svolta dell’obbedienza. L’incontro col Cristo povero e crocifisso, accanto a un altro incontro importante, quello col lebbroso, lo portano a “accogliere e incontrare il dolore dell’altro”.